Descrizione
L'area del parco, inserita nel paesaggio tipicamente agricolo e pianeggiante della pianura pavese, è costituita dalle "Cave Ronchi". Si tratta di due depressioni dai contorni irregolari prodotte dall'estrazione di argilla cessata alla fine degli anni '80, inizialmente veri e propri bacini lacustri che, a causa delle consistenti oscillazioni della falda si seno evoluti nel tempo trasformandosi in ambienti più asciutti. Tra le specie erbacee è possibile distinguere varietà tipiche del sottobosco mesofilo e piante che prediligono le zone umide come la cannuccia di palude, la canapa acquatica, il marrubio d'acqua. L'abbassamento freatico e l'asciugamento di gran parte della superficie delle ex cave ha drasticamente mutato il quadro ecologico complessivo dei luoghi, sia da un punto di vista vegetazionale che faunistico. La vicinanza al Plis Parco Palustre di Lungavilla e una corrette gestione dell'ambiente aumentano le potenzialità di ricettività faunistica dell'area.
Bibliografia
http://www.lecicloviedelpo.movimentolento.it/it/resource/poi/poi-556/
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Garibaldi - Verretto |
Telefono | 038384570 |
bello@comune.verretto.pv |
Mappa
Indirizzo: 24V3+GR Verretto PV, Italia
Coordinate: 45°2'37,6''N 9°6'16,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Modalità di accesso
L'ingresso al parco è gratuito e accessibile per tutti, comprese sedie a rotelle, carrozzine ecc.